Narrativi
Con questa tipologia di spettacoli raccontiamo miti, leggende medievali e rinascimentali attraverso l’uso espressivo della bandiera come linguaggio scenico.
Animiamo le piazze con coreografie su basi musicali in un crescendo di emozioni, suggestioni e sensazioni che trasportano lo spettatore all’interno dello spettacolo. I giochi di bandiera sono accompagnati dalle voci soavi delle nostre narratrici e sono illuminati da atmosfere di luci ed effetti pirotecnici, allestiamo le piazze con scenografie curate nel minimo dettaglio per creare installazioni esclusive ad ogni spettacolo. Hanno una durata media di 40 minuti, sono da effettuarsi all’aperto ed esclusivamente in notturna. Per saperne di più scarica la scheda tecnica > Scopri qui di seguito gli spettacoli allestiti durante gli anni e leggi le loro suggestive trame che riscoprono la bellezza della nostra cultura e tradizione.-
15 marzo 2016
Bella e la Bestia
biennio 2016 - 2017 NON SOLO FAVOLE! Ecco alcuni approfondimenti teorici La storia de “La bella e la bestia” appare in molte altre culture sotto varie forme. T. Aarne - Thompson1 conta 179 racconti di diversi ...more -
1 gennaio 2015
Estel - La nascita della speranza
biennio 2014 - 2015 L’originale grammatica espressiva di linguaggi narrativi con bandiere rende omaggio alla grandezza narrativa di John Ronald Reuel Tolkien, prendendo spunto da una delle appendici de “Il Signore degli Anelli...more -
1 gennaio 2011
Il Tricolore
la Bandiera Italiana anno 2011 Proprio perché la “Bandiera”, simbolo massimo delle vicissitudini che hanno portato all’Unità d’Italia dal 1796 al 1861, è il simbolo e strumento per eccellenza, utilizzato dai giovani ...more -
1 gennaio 2008
L’uccello di fuoco
Per l’edizione del 2008 la compagnia Sbandieratori “L’Araba Fenice” recuperando il mito, la leggenda, il mondo fantastico e misterioso , del loro nome, propone lo spettacolo interamente articolato sull’uso espressivo e ...more
